radio, radioascolto, radioamatori, scanner, ham radio, utility monitoring, frequenze
domenica 18 dicembre 2011
Inseguire i satelliti - 1
Il progetto avrà una sua pagina su www.tarapippo.net, quindi non espando qui perché finirei per scrivere due volte le stesse cose.
Però intanto posto un video.
mercoledì 14 dicembre 2011
Antenna civetta
L'antenna, verosimilmente destinata alle vetture della Polizia, è virtualmente indistinguibile da una per autoradio. Così ho pensato di adattarla per l'uso sulle bande amatoriali in macchina, fornendo meno indizi a chi sarebbe felice di fregarsi le apparecchiature installate.
domenica 4 dicembre 2011
The Silent Listener - British Electronic Surveillance - Falkland 1982

giovedì 17 novembre 2011
Basito dal dinosauro
Stavo raccogliendo un po' di materiale in giro per una entry nel wiki di inascolto.com, nella fattispecie sulle caratteristiche delle diverse SDR disponibili sul mercato. Dopo le blackbox che da qualche tempo abbiamo iniziato a conoscere ed apprezzare, ho voluto verificare le specifiche dell'AOR5001, successore di uno dei progetti più apprezzati degli anni '90. Se la casa giapponese ha voluto ricreare il look dell'AR5000, infatti, ha previsto che i segnali ricevuti dalla radio possano anche essere processati esternamente ad essa attraverso uno stream I/Q, fornendo una soluzione accettabile anche a chi non riesca a staccarsi dal "manopolone".
Il concorrente diretto dell'AR5000, ai tempi, era l'Icom R8500. Anche la casa di Osaka ha da qualche anno un nuovo campione: l'R9500, quel gigante bianco da €11'000 (+IVA!) di listino dietro al quale tutti noi appassionati di radioascolto abbiamo sbavato un po' vedendolo esposto alle fiere di settore.
La visualizzazione dello spettro a schermo, tutti i gadget e i cataloghi puntano chiaramente ad un sacco di DSP all'interno. Le prese di rete e USB sono un'altra buona premessa... quanta banda posso trasferire al pc? ... sfoglia, spulcia... nulla.
Ma diciamo sul serio? Una radio top di gamma degli anni 2000 che costa più della mia automobile (da nuova!) non ha un'uscita I/Q? Vai a parlare di progettazione "vecchia".
In effetti qualcuno aveva già fatto degli ottimi ragionamenti sul tema: raccomando la lettura di questo articolo, traduzione nel per me più accessibile inglese rispetto all'originale apparso sulla rivista tedesca Radio-Kurier nel 2007: http://www.ab4oj.com/dl/misc/dinosaur_concepts.pdf
sabato 5 novembre 2011
Qualche esperimento sul FUNCube Dongle
mercoledì 2 novembre 2011
La vera rivoluzione SDR

domenica 25 settembre 2011
Eggbeater
sabato 24 settembre 2011
Spettrogrammi sotto Linux
Per Linux esistono diversi pacchetti di visualizzazione dello spettro audio, per esempio Baudline e GLFER, ma non sono stato capace di configurarli come serve a me ammesso che sia possibile.
domenica 18 settembre 2011
ARDF 2 e 80 metri
- è assai più leggero
- ha meno fame di batterie
- lo smeter ha maggior risoluzione: 14 passi contro gli 8 dello Yaesu
mercoledì 31 agosto 2011
Satelliti amatoriali LEO

Per la cronaca Linux non offre granché per la sstv, ma MMSSTV sembra fungere benone sotto Wine.
martedì 30 agosto 2011
Una seconda occhiata al Baofeng
mercoledì 17 agosto 2011
Alpe Adria 2011 vhf
sabato 23 luglio 2011
Misurazioni sulle microonde
Oggi giornata di test in microonde a cura dell‘Urbe Microwave Team (ARI Roma). Grazie ad apparecchiature del valore di un appartamento messe gentilmente a disposizione da un'importante multinazionale delle telecomunicazioni, oggi abbiamo avuto la possibilità di verificare inequivocabilmente l‘efficacia dei nostri giocattoli.
Lezioni imparate:
- un illuminatore ricavato dal guscio di un lnb sat tv può avere un ottimo return loss... a 11GHz;
- non necessariamente ci si può fidare dei cavetti semirigidi ut141 surplus: anche se perfettamente integri nell'aspetto, possono avere una risposta in frequenza non costante;
- il Presidente IK0XFD prepara un‘ottima insalata di pasta. 8-)=
lunedì 27 giugno 2011
Friedrichshafen 2011 - il Baofeng
Chi è stato quest'anno alla Mecca dei radioamatori sul lago di Costanza avrà perlomeno visto, se non acquistato, i cinesini che facevano furore. Per €75/€79 ci si poteva dotare di un quasi clone dello Yaesu VX3. La confezione è piuttosto ricca: radio, batteria, auricolare, due antenne -ahimé per bande separate, V e U-, caricabatterie, base che consente di ricaricare una seconda batteria al di fuori della radio, cinghino e manuale assai sintetico.
sabato 18 giugno 2011
interfaccia FT817 - transverter con Arduino (2)
giovedì 16 giugno 2011
interfaccia FT817 - transverter con Arduino
mercoledì 25 maggio 2011
Sarò una spia?
domenica 8 maggio 2011
ARDF in 144
venerdì 8 aprile 2011
CQ Japan
Tutte le volte che capito all'estero cerco di comprare le riviste radioamatoriali locali, ben sapendo che l'esercizio, molte volte somiglia piu' alla sigint che non alla comint. L'edizione giapponese di 'CQ', che mi ostino a comprare tutte le volte che capito da queste parti, rientra sicuramente in questa casistica (ma anche la tedesca 'funkamateur' non scherza). Che me ne faccio? Intanto si possono guardare le figure, sia degli articoli che, soprattutto, della pubblicita. I primi talvolta lasciano trasparire il senso, anche perche' con una certa frequenza la lingua giapponese ha assorbito termini e sigle che non vengono neanche traslitterati in kanji. Per esempio il codice q, i modi di emissione e i nominativi sono sempre in caratteri latini. Come dicevo nel post precedente i grossi prodotti sono ormai globalizzati, ma specie tra gli accessori qualcosa di inedito si trova quasi sempre, come per esempio le antenne della Hikada (www.hikada.com) o i lineari 'da vacanza', così definiti dal produttore Thamway (www.thamway. con. Jp). Dal contesto si comprende come la portabilita sia un tema rilevante per il mercato, visto che anche la più nota Tokyo Hy-Power (www.thp.co.jp) rappresenta i propri amplificatori in uno scenario di coda per l'imbarco all'aeroporto.
Il numero di aprile pubblica uno speciale 'qrp', con una rassegna di apparecchi e personaggi. Di qui si apprende per esempio come esista in ja attività sui 50mhz in am. I filmati su youtube mostrano sovente attivita' contest in fm su vhf e superiori, forse spiegando come mai la produzione di apparecchi base dedicati alle bande alte langua da diversi anni, se escludiamo quelli che fanno 'anche' v e u.
Come nota di italianita', nella rubrica dx si parla delle attivazioni 1a0km e, con due pagine dedicate, dell'evento dxcoffee t70dxc.
Sarebbe molto interessante l'articolo sul primo qso eme usa-giappone, ma chi ci capisce nulla. ..
lunedì 4 aprile 2011
JA/2011
Se la mecca dell'elettronica di Tokyo Akihabara e' celebre, in rete si trova meno materiale utile al radioamatore che visiti Osaka. Den-den town non lascia certo delusi, con numerosissimi negozi consumer ma anche punti vendita piu' specializzati. Sulla via principale, sovrastato da un paio di antenne hf e un modello di aereo, si trova Nichiei-musen. La scelta dell'insegna riflette la doppia natura del negozio: il pian terreno e' dedicato ai radioamatori, con un ragionevole assortimento di ricetrasmittenti e ricevitori, mentre il primo piano si rivolge agli appassionati di aerei, con mappe, accessori per simulatori di volo, pezzi di cockpit e gadget vari, oltre a radio ed antenne dedicati all'ascolto delle comunicazioni "air". Sulla traversa si trovano invece Ueda-musen, dedicato interamente ai radioamatori con un grosso assortimento di radio ed accessori, e due o tre negozi di componentistica assortitissmi. Altri negozi, orientati al mercato della sicurezza e dei gadget offrono scanner economici. I prezzi con il cambio attuale non sono piu' convenienti rispetto a quelli europei e, con il mercato globale di internet, sono pochi gli articoli non visti alle nostre longitudini. Con cosa ne sono uscito? La solita copia di "CQ" nella quale capisco solo le figure e una bellissima macchina fotografica di seconda mano. Non male in quanto a rispetto di propositi di non comprare nulla. Ah... no, scordavo la mini tastiera bluetooth che rende un pochino meno faticoso scrivere queste note dal telefonino.
domenica 27 marzo 2011
Libia - ancora psyops
domenica 20 marzo 2011
Attacco alla Libia - psyops
sabato 26 febbraio 2011
STS133 Discovery
domenica 6 febbraio 2011
Sigmira, ora anche per Linux
La homepage di Sigmira si trova a questo indirizzo: http://saharlow.com/technology/sigmira/index.htm
martedì 1 febbraio 2011
pinguini e Talibani
- affidarsi a qualche buon sammaritano che lo abbia già fatto per voi. Per esempio attraverso questa pagina http://vanvalkinburgh.org/blog/3153
- compilare il proprio kernel con l'opzione "M" alla voce Device Drivers > Sound Card Support > Advanced Linux Sound Architecture > OSS PCM (digital audio) API. Qui c'è una guida efficace su come farlo: http://www.question-defense.com/2010/09/26/how-to-recompile-your-ubuntu-10-10-kernel-for-patching-or-to-add-support-for-a-specific-device il passaggio relativo a Grub è valido anche nel caso sopra.
- usare il modulo patchato di David Henningson che si trova in questa discussione
- inserire nelle opzioni di boot del kernel il parametro aggiuntivo pci=use_crs
- modificare nei parametri di bios l'allocazione di memoria alla scheda video (256mb iso 128)